La contabilità aziendale spiegata semplicemente

contabilità aziendale

Spesso, nell’immaginario collettivo, la parola contabilità aziendale viene associata ad un sistema distaccato dalla realtà quotidiana di un’azienda.

Un insieme di numeri e tabelle a sé stanti, vincolato agli schemi mentali del “ragioniere vecchio stampo” o della “segretaria precisa”. O, ancor più potente, il famoso “tesoriere”.

La vera funzione della contabilità in azienda

La scuola pubblica, senza sembrare blasfemi o accusatori, in questo ha le sue responsabilità. Aver puntato per decenni su tematiche monolitiche e separate tra loro come la Partita Doppia, gli schemi e l’analisi di bilancio, il budget, ha creato questo schematismo culturale. Che nella pratica, ossia quando un giovane (o meno giovane) entra in azienda, è in realtà solo una piccola parte delle competenze da usare.

In realtà, come spesso dico ai miei studenti, la contabilità non è altro che un atto iniziale e finale che descrive e traduce in numeri dei flussi di informazioni, contratti, obblighi e rapporti umani che si snodano ogni giorno e che stanno a monte dei risultati numerici.

Capitale umano e contabilità

L’azienda è fatta di rapporti con clienti e fornitori, banche ed enti pubblici (Stato, Regioni, Province, Comuni, Asl, Inps, Inail, ecc.). Ma anche di norme da osservare scrupolosamente, di preventivi da richiedere e fornire, di conti da tenere in ordine. Ed è qui è la chiave.

I conti sono la conseguenza delle azioni che il “capitale umano”, che è il cuore dell’azienda, mette in atto.

Ecco che, in quest’ottica, il famoso e già citato “ragioniere vecchio stampo” ha una marcia in più rispetto alle ultime generazioni perché abituato alla realtà concreta e non ad un puro astrattismo scolastico. E proprio per sopperire e integrare le conoscenze (o, perché no, fornire più strumenti ai neofiti del settore) che acquista un ruolo fondamentale perché è concreta e senza fronzoli un corso di formazione mirato.

Prima nota: l’inizio del percorso della contabilità aziendale

La contabilità, storicamente, si divide in due grandi famiglie, quella elementare e quella complessa. Il livello di separazione non sta nella difficoltà a svolgere e tenere in ordine le registrazioni, ma negli obiettivi che ciascuna azione ha nell’economicità delle gestioni e nei processi interni dell’azienda.

La contabilità elementare, quella che per intenderci è specifica per un singolo settore dell’attività burocratico-organizzativa:

  • la gestione del personale con annessi e connessi
  • la gestione delle scorte di magazzino, la cassa e le banche
  • l’ufficio acquisti
  • l’ufficio vendite e relativi documenti fiscali da seguire, la normativa Iva
  • le immobilizzazioni,
  • i partitari clienti e fornitori e la Prima nota.

La funzione della prima nota

La sua funzione è preparare il terreno per la contabilità complessa, che trova la sua apoteosi nel bilancio di esercizio come sintesi e sistema integrato di tutte le operazioni elementari, che di elementare in realtà hanno solo il nome.

E la Prima Nota, in tale ottica, funge da strumento di prima rilevazione. E’ infatti il livello di verifica delle eventuali anomalie con i documenti ufficiali, ultimo grado di rendicontazione prima di aprire la grande macchina legale e burocratica della contabilità complessa.

Non un semplice diario di bordo, quindi, ma vita reale dei fatti aziendali, in special modo quelli esterni. Uno strumento importante pure se apparentemente semplice e non obbligatorio per le normative fiscali. Non obbligatorio, ma praticamente indispensabile.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Torna in alto