SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Lavorare in sicurezza garantisce un futuro
La sicurezza dei lavoratori è una opportunità di crescita per tutta l’impresa. Il rispetto delle normative vigenti è, infatti, il punto di partenza per una azienda che vuole creare le migliori condizioni di crescita.
La sicurezza sul lavoro è molto più di un semplice obbligo di legge
01.
Etica
Investimento sulla vita e sulla salute di tutti i lavoratori, garantendo a tutti un posto di lavoro sicuro. Inoltre riduce al minimo il rischio di infortuni sul lavoro.
02.
Miglioramento del Brand
Investire sulla sicurezza permette di costruire un’immagine aziendale di rispetto e aumenta il valore del marchio. Investire sulla sicurezza ha anche in valore sociale.
03.
Crescita
Riduce i costi aziendali e le interruzioni dell’attività, aumentando di fatto la produttività.
04.
Vantaggi Economici
Un’azienda che garantisce la sicurezza sul lavoro può avere anche vantaggi economici: per esempio, può aggiudicarsi un rating più elevato da parte di banche e assicurazioni
Scopri il nostro catalogo di FAD di Corsi di Sicurezza e Salute sul lavoro
Corsi di Aggiornamento in partenza
Corso aggiornamento primo soccorso aziendale
Partenza: 12 Dicembre 2022 Durata: 4 ore
Corso aggiornamento addetti antincendio rischio medio
Partenza: 11 Gennaio 2023 e 7 Dicembre 2023
Durata: 5 ore
Corso aggiornamento RLS
Partenza: 20 Marzo 2023 e 11 Ottobre 2023
Durata: 4 ore
Corso aggiornamento preposti
Partenza: 17 Luglio 2023 Durata: 6 ore
Corso aggiornamento dirigenti prevenzionali
Partenza: 23 Novembre 2023
Durata: 6 ore
Corso aggiornamento lavoratori
Partenza : 10 Aprile 2023, 12 Giugno 2023, 17 Luglio 2023 e 23 Novembre 2023
Durata: 6 ore
Cosa possiamo fare per voi.
01.
Corsi di Formazione e aggiornamento
02.
Stesura e aggiornamento DVR
03.
Incarico RSPP esterno
04.
Sviluppo dei sistemi di gestione
Verifica gratuita sugli adempimenti di sicurezza?
Vuoi sapere se sei in regola con gli adempimenti di sicurezza sul lavoro? Contattaci per una consulenza iniziale gratuita.

FAQ
Le risposte più frequenti alle domande di sicurezza sul lavoro
Obblighi
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?
Il Datore di Lavoro ha sempre i seguenti obblighi:
- valutare i fattori di rischio per quanto riguarda le attrezzature e i luoghi di lavoro;
- designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP).
Il Datore di Lavoro non ha, infatti, la possibilità di delegare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento di valutazione dei rischi “DVR “, né la designazione del “RSPP – responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi” (art. 17 D. Lgs 81/08).
DVR
Cos’è il DVR - Documento di Valutazione dei Rischi?
La valutazione dei rischi da parte del Datore di Lavoro e la realizzazione dei conseguenti documenti è uno degli elementi di più grande rilevanza del D.Lgs 81/08. Il DVR rappresenta la mappatura dei rischi nei luoghi di lavoro presenti in un’azienda. Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), secondo l’art. 18 del D.Lgs. 81/2008, è quel documento che serve per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli organi di controllo l’avvenuta valutazione dei rischi per tutelare la salute dei lavoratori.
Cosa contiene la valutazione dei rischi DVR?
In particolare deve contenere una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa e tutti gli interventi per eliminare, ridurre o controllare i rischi e i pericoli presenti all’interno dei luoghi di lavoro.
Nel DVR deve essere esplicita l’indicazione del nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) o di quello territoriale e del Medico Competente (ove previsto). Queste figure devono essere consultate durante la valutazione dei rischi e per la stesura del DVR dal Datore di Lavoro e devono partecipare alla riunione periodica prevista dall’art. 35 del D. Lgs 81/08 per la discussione dei problemi inerenti la sicurezza aziendale.
Nomine e deleghe
Il datore di lavoro può delegare?
Requisiti per una delega
Requisiti del delegato
Il delegato deve possedere tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate.Forma scritta
La delega deve essere formalizzata con un atto scritto che verrà sottoscritto per accettazione dal delegato.Autonomia di spesa
Il delegato dovrà avere l’autonomia di spesa per lo svolgimento delle funzioni delegate.Obblighi residui in capo al datore di lavoro
La delega di funzioni non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al Datore di Lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. Il datore di lavoro dovrà comunque controllare il corretto adempimento delle funzioni da parte del delegato (art. 16 D. Lgs 81/08).Quali nomine sono obbligatorie?
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ed eventuali addetti;
- il Medico Competente, ove previsto dalla normativa;
- Addetti al Primo soccorso e all’Antincendio, in base al rischio e alle dimensioni aziendali.
Chi sceglie il Rappresentante dei Lavoratori?
I Lavoratori hanno il diritto di eleggere un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Qualora quest’ultimo non venga eletto, viene designato automaticamente un rappresentante per la sicurezza territoriale (RLST).
Il datore di lavoro può assumere il ruolo di RSPP?
Il Datore di Lavoro, purché in possesso dei requisiti previsti, può assumere in proprio l’incarico di RSPP nei seguenti casi:
- aziende artigiane e industriali: fino a 30 addetti (escluse le aziende a rischio di incidente rilevante);
- aziende agricole e zootecniche: fino a 30 addetti;
- aziende della pesca: fino a 20 addetti;
- altre aziende: fino a 200 addetti.
DAL BLOG
Corsi sicurezza sul lavoro: quali sono?
Quali sono i corsi di sicurezza obbligatori e chi è ...
Leggi tuttoBando ISI INAIL: contributi per il settore della ristorazione
Disponibili contributi con il Bando ISI INAIL per progetti di ...
Leggi tuttoSicurezza sul Lavoro: Contributo della Regione Toscana per il Settore Moda
E’ aperto bando per ottenere il contributo legato al miglioramento ...
Leggi tuttoAvviso Inail per la formazione sicurezza sul lavoro
Avviso Inail 2022. Sono quasi 14 milioni la dote messa ...
Leggi tuttoSicurezza sul lavoro: nuovi obblighi del Datore di lavoro e dei Preposti
Ecco le principali modifiche introdotte dalla L. 215/2021 tese a ...
Leggi tuttoSospensione attività imprenditoriale: nuovi chiarimenti
Ecco i chiarimenti sulle violazioni di salute e sicurezza sul ...
Leggi tuttoSicurezza sul lavoro: inasprite le sanzioni per chi non è in regola
Ecco le novità sulle sanzioni per le violazioni in materia ...
Leggi tuttoAttrezzature di lavoro: formazione anche per i datori di lavoro?
L’obbligo della formazione per l’uso di attrezzature da lavoro ricade ...
Leggi tuttoRichiedi informazioni
Compila il modulo per informazioni, preventivi e per richieste sulla sicurezza sul lavoro. Sarai ricontattato a breve da un nostro consulente.