SISTEMI DI GESTIONE.
Migliora i processi interni e la competitività sul mercato
I sistemi di gestione costituiscono ormai un elemento distintivo per le aziende, che riescono in questo modo a ripensare e migliorare i propri processi interni, ad aumentare la soddisfazione dei clienti, a diventare più concorrenziali e produttive sul mercato.
Progettare un sistema che sia tagliato su misura per la singola azienda, con le sue particolarità, i suoi processi, le sue dinamiche specifiche e il suo modo unico di lavorare è il nostro obiettivo.
Rendere l’organizzazione cosciente dei propri obiettivi e dei modi in cui opera, scrivendo delle regole che descrivono il modo di operare.
Ti accompagniamo nel percorso di implementazione delle seguenti ISO
01.
Qualità ISO9001
Si identifica una serie di normative che definiscono i requisiti per la realizzazione all’interno di un’organizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente.
02.
Sicurezza ISO45001
La norma ISO 45001 è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo.
03.
Ambiente ISO14001
Rappresenta lo stato dell’arte del modello organizzativo universalmente riconosciuto per la gestione ambientale d’impresa e applicato da organizzazioni che operano nel settore privato e nel settore pubblico.
La certificazione in conformità alla norma ISO 14001 offre al mercato evidenza che l’organizzazione ha implementato un sistema di gestione ambientale in modo corretto secondo i requisiti normativi.
Cosa possiamo fare per voi.
01.
Analisi iniziale, individuazione dei processi e loro caratteristiche
02.
Progettazione e implementazione del sistema
03.
Formazione degli addetti
04.
Supporto nella scelta dell'Ente di Certificazione e in fase di verifica periodica
CORSI A CATALOGO
DAL BLOG
Richiedi informazioni
Compila il modulo per informazioni, preventivi, domande in merito ai sistemi di gestione. Un nostro consulente ti risponderà a breve.

FAQ
Quanti sono i Sistemi di Gestione?
Ci sono molti sistemi di gestione, sia legati a settori specifici che a tematiche particolari.
Ad esempio, una azienda può decidere di certificare il proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza, secondo la norma UNI EN ISO 45001, oppure il proprio Sistema di Gestione per l’Ambiente, secondo la norma UNI EN ISO 14001.
Il processo è sempre lo stesso, dall’analisi iniziale fino alla visita da parte dell’Ente di Certificazione.
Esiste però un elemento importante:
I SISTEMI POSSONO ESSERE INTEGRATI TRA LORO.
Infatti tutti questi Sistemi di Gestione condividono la stessa struttura, rendendo più facile la loro integrazione. Questo significa che un Sistema di Gestione ben realizzato consente di gestire tutti questi aspetti, senza dover duplicare documenti, registrazioni, procedure ecc.
Cosa è un Sistema di gestione qualità?
Il SGQ è l’insieme delle regole che l’azienda segue per realizzare e fornire il proprio prodotto.
La UNI EN ISO 9001:2015 fornisce le linee guida per accertarsi di non trascurare fattori importanti, ma il Sistema di Gestione deve sempre essere costruito su misura per la singola azienda, tenendo conto delle dimensioni dell’azienda, dei prodotti, del mercato, delle persone ecc.
Cosa è un SGSL?
La ISO 45001 specifica i requisiti per la progettazione e implementazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
L’obiettivo è:
- consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri;
- prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro;
- migliorare proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
Come si costruisce il sistema di gestione per la propria azienda?
La progettazione e la realizzazione di un SGQ richiede alcune macro attività quali:
- L’analisi dei processi aziendali, delle loro caratteristiche ed interazioni;
- L’analisi del contesto in cui si muove l’azienda, dei rischi e delle opportunità;
- La progettazione del sistema, con la predisposizione delle procedure, dei documenti e delle registrazioni necessarie;
- L’implementazione del sistema, attraverso il coinvolgimento delle persone che lavorano in azienda, il monitoraggio delle attività;
- La realizzazione di un ciclo di Verifiche Ispettive Interne e di un Riesame della Direzione.
Una volta che il sistema sia pronto, compreso ed applicato in azienda, e che le fasi sopra siano realizzate, si può procedere con la verifica da parte dell’Ente di Certificazione.
Come si arriva alla certificazione?
Per ottenere la certificazione occorre che un ente specializzato, appositamente accreditato, realizzi una verifica ispettiva.
Cosa accade durante la verifica?
Durante la verifica, sarà valutato il sistema di gestione dell’azienda per verificare se è conforme ai requisiti delle norme di riferimento.
Se ci sono non conformità minori, e se tutti i requisiti sono comunque applicati, l’azienda sarà certificata, magari con l’obbligo di attuare delle correzioni o delle nuove implementazioni.
Vuoi una consulenza per il tuo sistema di gestione?
Attiva il tuo percorso e definisci con noi il tuo sistema di gestione.
