rls compiti funzioni

Aggiornamento RLS obbligatorio: come funziona

Aggiornamento RLS obbligatorio: come funziona

Le regole dettate dal Testo Unico della Sicurezza non hanno previsto chiaramente tutte i casi e hanno lasciato, in passato, spazio a varie interpretazioni. Vediamo perché.

Indice:

  1. Chi è il RLS e cosa prevede il D.Lgs. 81/08
  2. RLS: aggiornamento obbligatorio con il corso annuale
  3. Aziende sotto 15 lavoratori: aggiornamento si o no?
  4. Scarica la FAQ Ministeriale

Chi è il Rls e cosa prevede il D.Lgs. 81/08

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è la “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza sul lavoro”. Questa è la definizione contenuta nel D.Lgs. 81/08
Ed è sempre il Testo Unico della Sicurezza che regola:

Sempre il D.Lgs. 81/08 ci indica le caratteristiche e i contenuti del corso di formazione base (cioè il corso di almeno 32 ore) e dei corsi di aggiornamento.

RLS aggiornamento obbligatorio con il corso annuale

Il Rappresentante dei lavoratori ha diritto ad una formazione particolare sui rischi specifici e, l’articolo 37, D.Lgs. 81/08, fissa anche durata e contenuti minimi.

Anche per i corsi di aggiornamento, troviamo il riferimento alla durata minima è basata sul numero dei lavoratori. Infatti:

  • aggiornamento RLS 4 ore se l’impresa ha da 15 a 50 lavoratori
  • aggiornamento RLS 8 ore se l’impresa ha più di 50 lavoratori.

In entrambi i casi, i corsi aggiornamento RLS sono annuali.

Nell’art. 37, D.Lgs. 81/08, però manca un chiaro obbligo di aggiornamento per RLS di aziende sotto 15 lavoratori.

Aziende sotto 15 lavoratori: aggiornamento si o no?

Per le aziende sotto 15 lavoratori, il fatto che D.Lgs. 81/08 e s.m.i. non abbia previsto un preciso obbligo di aggiornamento, è stato interpretato come una esclusione. Non obbligatorio allora non necessario.

Date le diverse interpretazioni possibili a causa di questa mancanza, una prima posizione in merito la troviamo nella FAQ Ministeriale del 19 aprile 2010 che risponde ad un quesito proprio su questo argomento.

Nella FAQ viene chiarito infatti, che “tutte le aziende, indipendentemente dal numero di lavoratori occupati, sono tenute a ripetere la formazione (…) al verificarsi dei presupposti sopra indicati” ossia l’evoluzione dei rischi o l’insorgenza di nuovi rischi.

Questo perché, dice la FAQ, la formazione deve essere adeguata ed efficace rispetto ai rischi presenti nel contesto di lavoro e nel caso del RLS, deve garantire un efficace svolgimento delle sue attività.

Sulla base di queste motivazioni, anche per il RLS di imprese sotto 15 lavoratori, l’aggiornamento annuale, pur se non obbligatorio, è sicuramente necessario per  garantire al Rappresentante dei lavoratori l’efficace svolgimento delle sue attività.


Scarica – Faq Ministeriale 19 aprile 2010

Obbligo di aggiornamento periodico del RLS nelle imprese fino a 15 lavoratori

Vuoi maggiori informazioni sulla formazione per RLS?

Compila il modulo ed inviaci le tue richieste. Sarai ricontattato a breve da un nostro consulente.

La tua richiesta non può essere convalidata.
La tua richiesta è stata inviata. Ti risponderemo il prima possibile.

Presa visione informativa privacy

Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla sicurezza sul lavoro, sui corsi in programma e sui servizi per le aziende?

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Scroll to Top