Cosa sono i contributi a fondo perduto
E’ sicuramente il caso di fare chiarezza sulla finanza agevolata e su cosa si intende per finanziamenti, bandi, avvisi. E soprattutto cosa sono i finanziamenti agevolati e i contributi a fondo perduto.
Col concetto di finanza agevolata ci si riferisce sostanzialmente a due tipologie di intervento:
- I finanziamenti agevolati, ovvero finanziamenti a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato, ma a valere su somme che vanno comunque restituite.
- I contributi a fondo perduto, che rappresentano somme che vengono erogate senza alcun obbligo di restituzione.
E’ evidente quindi che questi ultimi sono per un verso più appetibili e per l’altro meno, ovviamente, frequenti. Ma non vanno sottovalutati nemmeno i finanziamenti agevolati, anche in una situazione di tassi di mercato sicuramente bassi per un lungo periodo.
Questo perché i tassi non scenderanno mai a zero come spesso accade, invece, per i finanziamenti agevolati, e, soprattutto, perché i finanziamenti prevedono 2 importanti possibilità:
- di rimandare, in genere per 18 mesi, il momento di iniziare la restituzione del capitale;
- di ottenere il finanziamento senza dover presentare alcuna garanzia.
Come funzionano i bandi
In pratica, i bandi si riferiscono a settori precisi, di cui vengono pubblicati anche i codici Ateco così da definire chiaramente l’ambito di applicazione.
In genere, si tratta presentare un progetto in linea con gli obiettivi del bando, specificando le motivazioni che spingono l’azienda a farlo, la loro coerenza con l’attività aziendale presente o futura, ed i risultati attesi dalla realizzazione del progetto, soprattutto in termini di impatto previsto sulle prospettive future dell’azienda richiedente.
A seconda del tipo di bando, è prevista un’agevolazione pari ad una percentuale del progetto totale, sia questa nella forma del fondo perduto o del finanziamento agevolato.
Le spese che possono far parte del progetto riguardano le attività materiali, come:
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
- le attività immateriali, come i brevetti, programmi informatici e licenze software,
Ma possono riguardare anche la formazione del personale e una parte delle esigenze di capitale circolante relative al progetto da porre in essere.
Tali esigenze si riferiscono all’acquisto di materie prime, sussidiarie, i materiali di consumo e le merci, oltre ad altri servizi diversi da questi ma comunque necessari, il godimento di beni di terzi e le spese relative al personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.
L’agevolazione sul capitale circolante, quando è presente, è particolarmente importante anche nel finanziamento agevolato. Questo perché posticipare il rientro del capitale permette di finanziare, nel medio – lungo periodo, il pagamento di voci che sono per definizione a scadenza brevissima.
Due nuovi contributi a fondo perduto
Due sono i nuovi bandi in arrivo messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico. Sono due contributi a fondo perduto: uno relativo all’industria del tessile, della moda e degli accessori e l’altro per l’industria dell’intrattenimento digitale.
In entrambi i casi il contributo è pari al 50% delle spese presentate nel progetto. I due bandi non dovrebbero avere scadenza certa ma essere utilizzabili fino all’esaurimento dei fondi messi a disposizione.
Questo significa che, se inoltriamo una richiesta di finanziamento per un progetto che complessivamente costa € 50.000,00 e la richiesta viene accettata, si ha diritto ad una agevolazione pari al 50% del costo complessivo.
In caso di un finanziamento a fondo perduto, come i due esempi sopra riportati, si otterranno così € 25.000 di contributo, senza dover restituire nulla.
Nel caso invece di un finanziamento agevolato sul 50% del costo complessivo, l’importo finanziato sarà sempre € 25.000 da restituire però in rate in genere semestrali con la prima rata a partire dal 18° mese successivo all’erogazione del finanziamento.
Per rimanere aggiornato su nuovi avvisi e bandi, agevolazioni e contributi a fondo perduto, iscriviti alla nostra newsletter.
Vuoi informazioni sui contributi a fondo perduto?
Compila il form e sarai ricontattato quanto prima.