TECNICO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Edizione XIII
600 ore di cui 300 ore di stage
Modalità online e in presenza
Qualifica professionale
Corso di formazione per Tecnici qualificati che curano la manutenzione, la riparazione, il collaudo e tutti gli aspetti amministrativi delle apparecchiature biomedicali.
Questa figura professionale valorizza e supporta la buona pratica clinica, ha competenze nel settore elettronico ed elettromeccanico ed è capace di mettere in opera e calibrare periodicamente le strumentazioni biomedicali, di diagnostica per immagini e di laboratorio analisi.
Il corso consente di acquisire le specifiche competenze tecniche necessarie per l’inserimento nel mercato del lavoro, in un settore moderno, socialmente utile, stimolante.
Il Tecnico delle Apparecchiature Elettromedicali lavora all’interno di aziende ospedaliere, biomediche e farmaceutiche. A diretto contatto con importanti figure professionali come medici, radiologi, chimici.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a persone che abbiano compiuto la maggiore età e conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- Istruzione secondaria superiore e laurea o frequenza all’anno in corso della facoltà di Ingegneria Biomedica, Elettrica, Elettronica, Fisica Medica, Fisica, Tecnico di Radiologia, Biomedica Biologia, Chimica e Farmaceutica.
- Istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnico con specializzazione in Elettronica, Elettrotecnica, Fisica, Meccanica, Informatica, Chimica e Biologia.
- Istruzione secondaria superiore e comprovata conoscenza di elementi di Elettronica, Elettronica, Elettrotecnica, Fisica, Meccanica.
- Istruzione primaria più esperienza lavorativa almeno triennale nel settore di riferimento.
Per i cittadini stranieri è necessaria la conoscenza della lingua italiana: Livello Alte B2.
Stage
Il percorso prevede 300 ore di stage pratico da svolgere presso le Aziende partner di stage e realtà operanti all’interno dei servizi delle tecnologie sanitarie ospedaliere di Asl pubbliche e Tecnologie Sanitarie di strutture private della Toscana.
Attestazione rilasciata
Qualifica Professionale di IV LIVELLO Europeo per TECNICO DELLA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI APPARECCHI E DISPOSITIVI DIAGNOSTICI E DEL COLLAUDO SUGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE-RIPARAZIONE
Esame finale
Il corso prevede prove di verifica intermedie ed un esame finale, coordinato da una Commissione Regionale.
Le prove di verifica intermedie consistono in questionari a risposta multipla relativi agli argomenti trattati durante le lezioni. L’obiettivo è verificare l’acquisizione delle conoscenze e il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
L’esame finale, invece, è suddiviso in due prove: un questionario scritto a risposta multipla e una prova orale.
Docenti
I docenti del corso sono Responsabili, Tecnici e Ingegneri, provenienti dalle Aziende partner del corso e di Stage, dai servizi di Ingegneria Clinica degli Estar Toscana, da Unipi ed enti di Ricerca CNR – Fondazione Monasterio – dalla formazione tecnica di settore.
Come iscriversi
Le domande di iscrizione possono essere richieste a segreteria@quec.net o al numero telefonico 0583.975085.
Contattaci
Compila il modulo di contatto oppure chiama il n. 0583.975085 per ricevere maggiori informazioni sul corso.
Programma formativo
MODULO 1
Principi di elettronica, fisica elettronica e meccanica applicati a dispostivi diagnostici
MODULO 2
Anatomia funzionale e patologica, biologia, chimica, fisiologia, farmacologia
MODULO 3
Informatica biomedica e statistica applicata
MODULO 4
Organizzazione economico – sanitaria e metodologie di Project Management
MODULO 5
Normativa di settore e sicurezza sul lavoro
MODULO 6
Management della manutenzione dei dispositivi
MODULO 7
Protocollo qualità e metodologie di convalida
MODULO 8
Management e sviluppo di impianti industriali ospedalieri
Aziende Partner



Dalla prima edizione ad oggi, abbiamo attivato stage anche nelle seguenti aziende:
– Synlabmed S.r.l.
– Studio Tecnico del Dottor Marco D’Alessio
– Radiomedica S.a.s. di Arcieri Maria Teresa
– ASP Siracusa
– Carradori S.r.l.
– Medical Tecnology S.r.l.
– Fondazione Gabriele Monasterio – CNR
– Eurosanitas Srl
– Campus Bio-Medico
– Bianucci Service
– General Project s.r.l.
– Esaote S.p.A
– El MED Garda
– Ernesto Invernizzi S.p.A.
– Estav Centro
– HCM Engineering S.r.l.
– Bionen S.a.S
– Italray S.r.l
– Iteon
– El.En. Group
– I.P.S Medicals S.r.l.
– A.M.S S.r.l.
– Biomedical Service S.r.l.
– Higèa S.p.A. (D&D Med.Com. S.p.A.)
– Elettronica Bio Medicale S.r.l.
FAQ – Domande frequenti
Quale titolo di studio è richiesto per partecipare al corso?
Per partecipare al corso di formazione sono richiesti specifici titoli di studio in indirizzo tecnico.
Come posso sapere se ho i titoli per essere ammesso al corso?
E’ possibile inviare un proprio curriculum a segreteria@quec.net per verificare il possesso dei requisiti di ammissione al corso
Cosa si ottiene al termine del corso?
Con il superamento dell’esame finale, si ottiene l’attestato di Qualifica Professionale, riconosciuto a livello europeo, immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.
Di cosa si occupa il Tecnico delle Apparecchiature Elettromedicali?
Questa figura, come dice il nome, gestisce le apparecchiature biomedicali che sono presenti nelle strutture sanitarie sia pubbliche che private, dal momento in cui esse vengono installate in un determinato presidio (ad esempio una Asl, un ospedale, un centro riabilitativo ecc… ). Ne cura, quindi, la manutenzione, la riparazione, il collaudo e i relativi aspetti di tipo amministrativo.
Quali sbocchi occupazionali offre questo corso?
La figura del Tecnico Apparecchiature Elettromedicali è molto richiesta e le prospettive di occupazione sono in continua crescita.
Grazie alla collaborazione con numerose aziende del settore, già durante lo stage è possibile entrare in contatto con le aziende più importanti.
Il corso, fin dall’inizio, offre un’ottima opportunità di inserimento professionale.
Dove farò lo stage?
Lo stage si svolgerà in aziende farmaceutiche o biomediche e presso le aziende ospedaliere pubbliche e private come tecnico per la gestione e la manutenzione delle apparecchiature elettromedicali del territorio toscano.
Gallery precedenti edizioni




