Corso per Tecnico della Animazione Socio - Educativa
Corso di Qualifica Professionale
Obiettivi del corso
Il Tecnico della Animazione Socio-Educativa lavora a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap ma anche con soggetti con disturbi psichiatrici.
Nel suo lavoro quotidiano, progetta ed organizza attività educative e culturali, scegliendo le tecniche di animazione più adatte come i giochi, le attività manuali, gli spettacoli.
Obiettivo principale del suo lavoro è infatti, quello di facilitare la socializzazione e l’integrazione nei gruppi ma anche di ottenere una crescita personale e culturale delle persone coinvolte.
L’animatore lavora in gruppo con le altre figure professionali come, ad esempio, educatori, assistenti sociali, infermieri, ADB.
Sbocchi occupazionali
Il Tecnico della animazione può inserirsi in strutture sia pubbliche che private, sia come lavoratore dipendente che come professionista esterno.La figura professionale dell’animatore sociale è richiesta in molte realtà, tra cui:
- centri per l’infanzia e l’adolescenza (case di vacanza, centri ricreativi, comunità per minori, ludoteche);
- servizi rivolti a disabili psichiatrici;
- servizi di prevenzione della tossicodipendenza;
- strutture e servizi rivolti ad adulti con disabilità psico-fisica.
Destinatari
Il corso è riservato a chi, oltre alla maggiore età, ha anche questi requisiti:
- Diploma di Scuola Secondaria Superiore (Diploma di maturità). Chi ha conseguito un titolo di studio all’estero, deve presentare la documentazione che attesti il livello di scolarizzazione.
- Lingue richieste: Italiano. Per gli stranieri, è richiesta una buona conoscenza della lingua che deve essere verificata attraverso un test di ingresso. Coloro che hanno frequentano un corso con rilascio della Certificazione di conoscenza della Lingua Italiana, possono presentare l’attestazione conseguita.
Edizione: X
Data partenza: Lunedì 8 novembre 2021
Durata: 600 ore, di cui 300 ore di stage
Modalità: Corso online / aula
Attestazione rilasciata: Attestato di Qualifica
Contattaci
Programma del corso
Il corso prevede 300 ore di lezioni d’aula con esercitazioni e laboratori pratici.
1 – L’animatore sociale – 26 ore
2 – Analisi della utenza e dei bisogni – 30 ore
3 – Miglioramento delle attività di animazione – 22 ore
4 – Progettare interventi di animazione sociale – 22 ore
5 – Legislazione e normativa contrattuale – 7 ore
6 – Nomativa in materia di welfare state – 8 ore
7 – Sicurezza ed educazione alla salute – 20 ore
8 – Materiali e strumenti per l’attività di animazione – 20 ore
9 – interventi di animazione di carattere educativo, espressivo e ludico – 20 ore
10 – La gestione efficace del gruppo – 20 ore
11 – Elementi di etica professionale – 15 ore
12 – Tecniche di comunicazione e facilitazione – 20 ore
13 – Tecnologia della qualità degli interventi di animazione – 20 ore
14 – Elementi di metodologia della ricerca sociale – 20 ore
Stage
Come iscriversi
Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli da richiedere all’indirizzo mail segreteria@quec.net, dovranno essere presentate allo stesso indirizzo. I posti disponibili sono limitati.
Esame finale
L’esame finale è suddiviso in due prove, una tecnico- pratica e una orale, dirette a verificare l’acquisizione delle competenze professionali necessarie per svolgere l’attività di Tecnico della Animazione.
La Commissione Regionale esprimerà un giudizio di idoneità per ogni partecipante al corso.
A seguito del superamento dell’esame sarà rilasciato l’attestato di Qualifica Professionale valido sull’intero territorio nazionale.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 1.300,00 omnicomprensive.
E’ previsto il pagamento della quota di € 300,00 al momento della iscrizione. La rimanente quota di € 1.000,00 può essere pagata in una unica soluzione oppure:
– in 5 rate mensili da € 200,00 ciascuna da pagare entro il 10 di ogni mese;
– in 7 rate mensili da € 142,86 ciascuna da pagare entro il 10 di ogni mese.
Modalità di recesso
In caso di rinuncia alla partecipazione al corso, il diritto di recesso può essere esercitato con invio di raccomandata a Quality Evolution Consulting s.r.l. entro e non oltre 10 giorni dalla data di inizio del corso. Quec Srl si impegna in questo caso a restituire le somme percepite.
Se il recesso avviene dopo il suddetto termine e prima dell’inizio del corso, le somme percepite a titolo di acconto all’iscrizione non saranno restituite.
Se il recesso avviene dopo l’inizio del corso, resta a carico dell’iscritto la quota totale del corso.
La penale nel recesso non può essere imposta se l’Organismo Formativo è in difetto o in caso di revoca del riconoscimento.