L’aggiornamento della formazione RLS è sicuramente un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/08.
Ma come si aggiornano i corsi di formazione del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
Le regole dettate dal Testo Unico della Sicurezza non hanno previsto chiaramente tutte i casi e hanno lasciato, in passato, spazio a varie interpretazioni. Vediamo perché.
Chi è il Rls e cosa prevede il D.Lgs. 81/08
- le diverse modalità di elezione del RLS
- il numero di RLS previsti;
- i compiti e le funzioni assegnati a questa figura.
RLS: aggiornamento obbligatorio con il corso annuale
Il Rappresentante dei lavoratori ha diritto ad una formazione particolare sui rischi specifici e, l’articolo 37, D.Lgs. 81/08, fissa anche durata e contenuti minimi.
Anche per i corsi di aggiornamento, troviamo il riferimento alla durata minima che viene articolata in base al numero dei lavoratori:
- imprese da 15 a 50 lavoratori = 4 ore
- imprese da più di 50 lavoratori = 8 ore
L’aggiornamento è annuale.
Nell’art. 37, D.Lgs. 81/08, però manca un chiaro obbligo di aggiornamento per RLS di aziende sotto 15 lavoratori.
Aziende sotto 15 lavoratori: aggiornamento si o no?
Scarica - Faq Ministeriale 19 aprile 2010
Obbligo di aggiornamento periodico del RLS nelle imprese fino a 15 lavoratori